GIAVENO – Vista la grande richiesta da parte dei suoi affezionati clienti e non solo, l’Azienda Agrituristica Zootecnica “La Patuana” di Giaveno domenica 31 marzo 2019 ha in programma il Gran Fritto Misto alla piemontese. Si tratta di un piatto di antica tradizione popolare, tradizionalmente conviviale e tipico del periodo autunnale e invernale. Il menù proposto congiunge con armonia e prelibatezza sapori salati e dolci ed è davvero ricco e ghiotto. Prevede: 2 antipasti, il Gran Fritto Misto alla piemontese con ben 15 portate dolci e salate, il dolce, il caffè, il digestivo, acqua a vino compresi, a soli 35,00 € a persona.
ALLA “PATUANA” PIATTI PRELIBATI CON PRODOTTI GENUINI A KM 0
“La Patuana” di Giaveno è il luogo ideale per riscoprire i migliori piatti della cucina casalinga e apprezzare i menù stagionali realizzati con prodotti locali in un’ambiente molto accogliente. Infatti nella antica stalla ristrutturata e adibita per ospitare 60 coperti si possono gustare sapori autentici e genuini al calore del camino acceso in inverno. L’Azienda Agrituristica Zootecnica “La Patuana” nel corso degli anni ha saputo differenziare le sue attività, dall’allevamento di bovini da latte, alla coltivazione di cereali, foraggere, verdure, alla produzione di ottimi formaggi, tome e tomini, e salumi. Fino a diventare un agriturismo apprezzato e conosciuto per la sua cucina, dove i piatti sono preparati con prodotti a km 0 con passione ed esperienza.
ALLA “PATUANA” È POSSIBILE SOGGIORNARE E VIVERE GIORNATE DIDATTICHE
E per chi vuole immergersi nella natura, ai piedi delle montagne che circondato la Val Sangone, alla “Patuana” è anche possibile soggiornare, sono infatti disponibili 5 posti letto, in tre camere con bagno, con possibilità di pernottamento e mezza pensione. Per i più piccini l’azienda da alcuni anni ospita visite didattiche per i bambini delle scuole materne ed elementari che prevedono attività di lavorazione del formaggio, visita agli animali e pranzo in agriturismo. Occasioni per far divertire e far apprendere ai piccoli visitatori la più nobile cultura contadina delle nostre terre.
Per informazioni e per prenotazioni è possibile consultare il sito, la pagina Facebook o telefonare ai numeri 011 9377182 e 366 3436661.