Domenica 24 aprile a Moncenisio presentazione dell’Atlante Toponomastico dedicato al paese

MONCENISIO – In occasione della Festa Patronale di San Giorgio, domenica 24 aprile verrà presentato il  52° volume della collana “Atlante Toponomastico del Piemonte Montano” dedicato a Moncenisio. Nel corso dell’incontro si assisterà alla descrizione del lavoro dell’inchiesta toponomastica condotta da Emilio Agagliati e da Eleonora Girodo con il coordinamento redazionale di Federica Cusan, redattrice dell’ATPM, del Dipartimento di Stati Umanistici dell’Università degli Studi di Torino. L’appuntamento è alle ore 17 presso la sala incontri dell’Ecomuseo Terre di Confine.

 Dal 1983 l’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) è impegnato nella tutela dell’originale patrimonio toponimico di tradizione orale della montagna piemontese con la finalità di salvarlo dalla scomparsa, prima che se ne perda la memoria e la possibilità di documentarlo, nonché di valorizzarlo restituendolo nella forma in cui esso è ancora in uso. Il progetto fu ideato nel 1970 dal professor Arturo Genre e dal 1997 è diretto dal professor Lorenzo Massobrio. E’ promosso e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione e gestito operativamente dal Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dell’Ateneo Torinese.

IL COLLE

Il Colle del Moncenisio si trova appena al di là del confine francese. E’ a 2083 metri di quota, tra una cornice di montagne imponenti. Terra di confine tra l’alta Maurienne, la val Cenischia e la Valsusa. Il nome Moncenisio pare derivare dalla congiunzione delle parole Monte e ceneri. A quanto pare, infatti, vi si ritroverebbero delle tracce di un antico incendio che aveva ridotto i boschi circostanti in cenere. Dalla strada di valico prende il nome anche il comune, che in francese è reso come Mont-cenis. Dopo la Seconda guerra mondiale l’intero colle del Moncenisio rientra nei confini francesi. La strada transfrontaliera unisce però ancora oggi Italia e Francia. Nel Bel Paese è la SS25 del Moncenisio, in territorio transalpino è denominata RD (Route départementale) 1006. Appena oltrepassato il confine, nella Savoia francese troviamo il Lago del Moncenisio, uno specchio d’acqua artificiale risalente a inizio Novecento. L’originale lago glaciale fu ampliato grazie a una diga costruita nel 1921, poi ampiamente rinnovata con materiale naturale nel 1968.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Moncenisio. Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Metti mi piace alla pagina YouTube dell’Agenda.