Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
11.5 C
Susa
mercoledì, 26 Marzo 2025

Dalla Valsusa all’Ospedale di Briançon, un nuovo progetto della Regione

VALSUSA  Courmayeur è stata teatro di un importante evento dedicato alla cooperazione sanitaria tra Italia e Francia, con un focus particolare sulle aree montane e le comunità transfrontaliere come la Valsusa. L’incontro, intitolato “Il trattato del Quirinale e la cooperazione sanitaria transfrontaliera“, ha permesso di presentare i primi risultati dei progetti “ProSATIF-Go” e “Alcotraité”, finanziati dal programma Interreg Italia-Francia Alcotra 2021-2027. L’evento ha evidenziato come il Trattato del Quirinale, firmato nel 2021, rappresenti un’opportunità fondamentale per superare gli ostacoli che impediscono ai cittadini di ricevere cure mediche adeguate nei paesi limitrofi. L’obiettivo è creare un accordo bilaterale specifico in materia sanitaria tra Italia e Francia, garantendo il diritto alla salute a prescindere dal paese di residenza.

La Valle di Susa e l’ospedale di Briançon: una collaborazione cruciale

Un punto centrale della discussione è stata la collaborazione tra la Valle di Susa e l’ospedale di Briançon (Centre Hospitalier des Escartons). Nonostante l’eccellenza dei singoli sistemi sanitari, è emersa la necessità di superare la frammentarietà dei servizi lungo la frontiera. In particolare, si è discusso delle difficoltà incontrate dai residenti della Valle di Susa nell’accedere alle cure presso l’ospedale di Briançon e viceversa. Seppur sia un diritto garantito dall’Unione europea attraverso regolamenti e direttive specifiche, come illustrato dai rappresentanti della Commissione europea collegati in videoconferenza, la realtà si scontra con aspetti organizzativi, di riconoscimento delle strutture e delle prestazioni, ostacoli normativi generali ma, soprattutto, con i problemi dei rimborsi da parte dei rispettivi sistemi sanitari.

Ultimi articoli

Ultimi articoli