Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
20 C
Susa
lunedƬ, 16 Giugno 2025

Contributi a fondo perduto ad imprese e professionisti: ecco come richiederli

Contributi a fondo perduto ad imprese e professionisti: ecco come richiederli. Il Decreto Sostegni, prevede ben 11 miliardi di Euro da destinare a contributo a fondo perduto. Ne beneficeranno le imprese ed i soggetti titolari di partita Iva, con il limite di 10 milioni di Euro di fatturato. L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul suo sito internet il modello e le istruzioni per accedere a questa misura.

LA PROCEDURA

Le domande potranno essere inviate dal 30 marzo al 28 maggio tramite i canali telematici dell’Agenzia o la piattaforma web disponibile nell’area riservata del portale ā€œFatture e Corrispettiviā€. Potranno essere trasmesse direttamenteĀ dal richiedente o tramite un intermediario. SarĆ  possibile accedere alla procedura con le credenziali Spid, Cie o Cns oppure Entratel dell’Agenzia. Per ciascuna istanza l’Agenzia effettuerĆ  verifiche e rilascerĆ  delle ricevute al soggetto che l’ha trasmessa. In ipotesi di esito positivo, verrĆ  comunicato al beneficiario l’avvenuto mandato di pagamento del contributo. In questo caso la somma sarĆ  erogata medianteĀ accredito sul conto corrente identificato dall’IBANĀ indicato nell’istanza. Se si ĆØ scelto di ottenere la somma sotto forma di credito d’imposta, questo verrĆ  riconosciuto nell’apposita area riservata del portale ā€œFatture e Corrispettiviā€ (sezione ā€œContributo a fondo perduto – Consultazione esitoā€) accessibile all’istante o al suo intermediario delegato.
Fino al 28 maggio in caso di errore, sarĆ  possibile presentareĀ una domanda sostitutiva di quella precedentemente trasmessa.

I BENEFICIARI DEL CONTRIBUTO

I fondi sono destinati a tutti i soggetti titolari di partita Iva, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, che svolgono attivitĆ  di impresa, arte o professione o producono reddito agrario che hanno i seguenti requisiti:

  • abbiano subito perdite di fatturato, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30%, calcolato sul valore medio mensile;
  • abbiano avuto ricavi fino a 10 milioni di Euro.

Non rilevano più i codici Ateco. Ai soggetti che hanno attivato la partita Iva dal 1° gennaio 2019, il contributo spetta anche in assenza dei requisiti del calo del fatturato.

Ultimi articoli

Ultimi articoli