CONDOVE –Ā Le Parrocchie di Condove, Borgone e San Didero, in collaborazione con l’Azione Cattolica di Torino e Susa, sono liete di annunciare l’inaugurazione della mostra “Conosci Pier Giorgio Frassati“. L’esposizione, che si terrĆ dal 24 maggio all’8 giugno 2025 presso l’Antica Chiesa Parrocchiale di San Pietro, in Piazza San Pietro a Condove, offre un’opportunitĆ unica per approfondire la figura di questo giovane santo torinese. La mostra: un percorso rinnovato nella vita di un beato. Dopo oltre dieci anni dalla sua creazione originale, l’Azione Cattolica di Torino ha rieditato e arricchito questa mostra itinerante, giĆ molto apprezzata in tutta Italia. Si tratta di un restyling completo, con nuovi contenuti e un’estetica rivisitata, realizzato in collaborazione con Mediacor.
In mostra la vita e la testimonianza di Pier Giorgio Frassati
Il percorso espositivo si articola in undici grandi pannelli autoportanti double-face, per un totale di ventidue facciate. Ogni pannello ĆØ dedicato a un tema specifico della vita di Frassati ed ĆØ corredato da fotografie d’epoca e da una frase significativa tratta dai suoi scritti. Attraverso questo allestimento curato, i visitatori potranno immergersi nella vicenda umana e cristiana di Pier Giorgio, scoprendo la profonditĆ della sua fede e il suo impegno instancabile.Ā Pier Giorgio Frassati: una biografia tra fede, azione e caritĆ . Nato a Torino il 6 aprile 1901 da una famiglia dell’alta borghesia ā il padre Alfredo era fondatore e direttore de Ā«La StampaĀ» ā, Pier Giorgio Frassati manifestò fin da giovane una fede autentica e profonda, che divenne la colonna portante della sua esistenza. Sebbene la madre, Adelaide Ametis, fosse credente in modo più formale e il padre agnostico, Pier Giorgio sviluppò una spiritualitĆ intensa e personale. Nel 1918 si iscrisse al Politecnico di Torino e nel 1920 aderƬ al Partito Popolare Italiano, considerandolo uno strumento per la costruzione di una societĆ più equa. La sua figura si distinse anche per la ferma opposizione al fascismo, fin dai suoi albori. MorƬ a Torino il 4 luglio 1925.
Informazioni
- Data: Dal 24 maggio all’8 giugno 2025.
- Ora: 17.00 – 19.00.
- Luogo: Antica Chiesa Parrocchiale a Condove.
