SESTRIERE – Conclusione a Torino e Sestriere dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics. āIl cuore di questi Giochi continuerĆ a battere più forte che maiā. Con queste parole Sestriere chiude iĀ World Winter Games Special Olympics Torino 2025. Sette giorni di gare e grandi emozioni che hanno coinvolto 1.500 atleti provenienti da tutto il mondo, in rappresentanza di 101 delegazioni. I Giochi mondiali invernali Special Olympics ospitati da Torino, Sestriere, Pragelato e Bardonecchia sono stati lāevento inclusivo più grande e importante dellāanno con il coinvolgimento di oltre 2.000 volontari e centinaia di coach e accompagnatori. Uno sforzo enorme e uno splendido lavoro di squadra sottolineato da tutte le istituzioni intervenute alla cerimonia conclusiva che si ĆØ svolta a Sestriere sotto una fitta nevicata che non ha scalfito ma anzi ha accresciuto lāentusiasmo degli atleti e delle delegazioni presenti. Tutti si sono date appuntamento in Cile per i Mondiali estivi 2027.
Conclusione a Torino e Sestriere dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics
Una cerimonia gemella si ĆØ svolta contemporaneamente anche a Torino cittĆ che in questi giorni ha ospitato le gare di Floorball Unificato, di pattinaggio di figura e pattinaggio di velocitĆ . La stessa Torino, l’8 marzo scorso all”Inalpi Arena, ĆØ stata inoltre teatro della suggestiva Cerimonia di Apertura dell’evento. Sono intervenuti a Torino: David Evangelista, Presidente di Special Olympics Europa/Eurasia eĀ Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia. Entrambi hanno espresso agli atleti ed alle delegazioni presenti tutto il loro orgoglio. Emozionante ilĀ passaggio del testimone tra Italia e CileĀ con la consegna della bandiera Special Olympics dalle mani dellāatleta azzurra del fondo,Ā Sara Matteucci, a quelle dellāatleta cilenaĀ Teresita Lira. A rappresentare la delegazione cilenaĀ Emilia Rios, sottosegretaria allo Sport, eĀ Carolina Picasso, presidente di Special Olympics Cile.
L’ereditĆ dei Giochi
La fiamma e la bandiera di Special Olympics viaggeranno oltre l’equatore. Per la prima volta, nel 2027, un paese sudamericano ospiterĆ i Giochi Mondiali Estivi. Santiago del Cile 2027 ha raccolto stasera il testimone di Torino 2025. Ma cosa lasciano all’Italia e agli italiani questi sette giorni di abbracci, di fratellanza, di opportunitĆ e di belle speranze? Una traccia profonda rimarrĆ anche grazie alla Cerimonia di apertura vista su Rai2 da oltre 300mila persone, l’attenzione mediatica nei confronti delle storie di determinazione di 1500 atleti che hanno messo in luce le loro abilitĆ , i loro talenti e la grande capacitĆ di ispirare un cambiamento profondo nella societĆ . I Giochi hanno seminato inclusione, indicato una strada fatta di fiducia e rispetto, di opportunitĆ e ottimismo, affinchĆ© ogni persona – anche e non solo attraverso lo sport – sia valorizzata per ciò che può dare.