COLLEGNO – Fare di più, con meno. È questa la sintesi del Lean (letteralmente significa snello) Management , che favorisce la sburocratizzazione e la semplificazione per le imprese e le amministrazioni comunali. Dopo la firma del primo accordo tra la città e Piccola Industria Unione Industriale Torino, è iniziata una sperimentazione che ha prodotto ottimi risultati. “La sperimentazione del metodo consente – spiega il sindaco Francesco Casciano – di innovarsi ulteriormente migliorando la qualità dei servizi”.
Il lean nel SUAP
I risultati, presentati questa mattina, sono apparsi subito ottimali agli uffici. La prima sperimentazione è stata, infatti, applicata nel mese di dicembre al SUAP, Sportello Unico per le Attività Produttive, che in quel momento stava subendo un cambio generazionale, favorendo la collaborazione tra il pubblico e il privato. Un sistema semplice, insomma, per rendere più efficace ed effettivo lo Sportello Unico. Si parte, ovviamente, dalla preparazione, per comprendere i punti critici, procedendo poi ad una progettazione che, infine, verrà applicata. “Lavorare nel miglior modo possibile per dare velocità e qualità all’utente”, ha dichiarato il dottor Daniele Giani. L’applicazione del lean al SUAP ha, di fatto, migliorato ed ottimizzato la situazione. Nel mese di maggio il 70% delle pratiche, che solitamente richiedono più giorni, sono state rilasciate in tempi ridotti, confermando l’efficacia dello “snellimento” del processo. “Proprio grazie allo snellimento delle procedure burocratiche, siamo riusciti a semplificare il rapporto tra PA e impresa – ha aggiunto il Vice Sindaco Antonio Garruto – al fine di sostenere coloro che vogliono investire sul nostro territorio”. Lo scopo, ora, è quello di applicare il lean ad altri servizi. “Abbiamo cercato di costruire percorsi comuni, che ci hanno consentito di notare vincoli e opportunità. Pubblica amministrazione e imprese devono incontrarsi, è questo l’obiettivo”, ha concluso il primo cittadino.