SUSA – Era il 1911 quando Gabriella Angelini, più nota con il diminutivo Gaby, nasce a Susa. Perchè sia nata in Valsusa non è noto poichè la famiglia visse prevalentemente…
ALPIGNANO – Pochi sanno che ad Alpignano, ad inizio del secolo scorso, si producevano auto elettriche. Le stesse che dopo più di cent’anni adesso sono in produzione seriale. Il marchio…
BARDONECCHIA – La Tur d’Amun è l’antico castello signorile a Bardonecchia dei De Bardonnèche. Oggetto di diverse campagne di scavo, la Tur d’Amun ha svelato, intorno all’imponente torre quadrangolare, numerose e…
Le masche sono streghe del folclore piemontese. Il termine piemontese, di etimologia incerta, è diffuso anche in Valsusa e Valsangone. Il termine trae origine dal longobardo masca e compare per la…
BUSSOLENO – Qualcuno a Bussoleno ricorda Laura Gore? Era il nome d’arte di Laura Emilia Regli. Nasce a Bussoleno il 30 settembre 1918. Dotata di una bella voce, partecipa a…
S. ANTONINO – La chiesa di Sant’Antonino si trova citata per la prima volta all’interno dell’atto di fondazione del monastero di San Giusto di Susa, datato al 9 luglio 1029….
GIAGLIONE – Il Bran di Giaglione è un’intelaiatura di legno e fili di ferro a forma conica con la base piatta di circa 90 centimetri di diametro e l’altezza di…
Le anatre selvatiche che popolano i nostri laghi. In questo periodo i nostri laghi e corsi d’acqua si popolano di molte anatre selvatiche. Oltre agli esemplari stanziali, ne giungono altri…
CHIOMONTE – Lo Charintel rappresenta un’antica di tradizione delle Ramats, frazione di Chiomonte. Esso conserva qualche rapporto con la figura del moderno albero di Natale e con il periodo natalizio….
TORINO – Siamo abituati a ricondurre questo ruolo allo studente che porta a passeggio il cane di altri. In realtà la figura del dog sitter è molto diversa. Ha più…