Giorno della Memoria. Il 27 gennaio 1945 le truppe dell’Armata Rossa, in marcia verso la Germania, entrarono nel campo di concentramento di Aushwitz. Svelando al mondo intero le atrocità e…
VALSUSA – Cose buone. Il Baratuciat è un vitigno che produce uva a bacca bianca; è autoctono della Valsusa. E’ stato recentemente riscoperto e valorizzato, ad un passo dall’estinzione. Come…
Cose buone, un’eccellenza del territorio: la cipolla bionda piatta di Drubiaglio. La Valsusa è uno scrigno di preziosi prodotti, vere e proprie eccellenze del territorio. La frazione di Drubiaglio ad…
Cose buone, la cucina piemontese. Acciughe al verde. Pulite bene le acciughe, diliscatele e fatele macerare in aceto per qualche ora al fine di far sciogliere le eventuali lische rimaste….
Cose buone. Per arrivare in tavola con gli gnocchi di Seirass partiamo dalla sua storia. La produzione di Seirass di latte è stata incrementata in epoca piuttosto recente data la…
Cose buone. Come è bella e particolare la Valsusa: d’estate le temperature sono elevate tanto da far maturare l’uva rossa anche a quote intorno ai mille metri con la brezza…
CHIOMONTE – Cose buone. Chiomonte è l’area vitivinicola che vanta la maggiore tradizione vitivinicola in alta Valsusa. Testimoniata dallo stesso stemma comunale: due tralci con due grappoli d’uva, uno bianco,…
BUTTIGLIERA ALTA – Cose buone. Si arricchisce ulteriormente il paniere di prodotti tipici di Buttigliera Alta. Riconosciuti dal marchio di “Denominazione Comunale di Origine”. Quindi è stata attribuita dall’Amministrazione Comunale…
SALBERTRAND – Obiettivo Terra 2021: il Concorso fotografico dedicato alla difesa e alla valorizzazione del patrimonio dei Parchi. L’Ente di gestione delle Aree protette dei Parchi delle Alpi Cozie segnala…
SUSA – Era il 1911 quando Gabriella Angelini, più nota con il diminutivo Gaby, nasce a Susa. Perchè sia nata in Valsusa non è noto poichè la famiglia visse prevalentemente…