La storia dell’Albero di Natale: dalle origini ai giorni nostri. Anche se questo è un anno particolare, tutti noi in questi giorni ci apprestiamo a decorare l’Albero di Natale. Un…
CHIERI – La Freisa. Alle porte di Torino, verso est, ci sono colline che racchiudono nei loro dolci pendii colori, profumi e sensazioni che tengono lontano lo stress e il…
SALBERTRAND – Primo botta e risposta fra il Presidente del Parco delle Alpi Cozie Mauro Deidier e Legambiente. A poco più di un mese dall’insediamento della nuova amministrazione del Parco…
S. AMBROGIO – Fervono i preparativi per il “Natale in musica alla Sacra di San Michele”, il video musicale che chiuderà le attività culturali dell’anno. Altri artisti si aggiungono all’iniziativa…
BARDONECCHIA – Il valsusino Luca Anselmo, biologo e guida ambientale, pubblica il ritrovamento di un particolare ortottero. Scrivono dall’Ente di Gestione dei Parchi delle Alpi Cozie: “La Valle di Susa,…
Cura del verde: i lavori da svolgere nel mese di dicembre. Il mese di dicembre apre la stagione più fredda dell’anno: l’inverno. Vediamo quali lavori è utile svolgere per aiutare le nostre…
SUSA – Norberto Rosa, poeta piemontese, giornalista e patriota risorgimentale. Nato ad Avigliana il 3 maggio 1803 (la data è controversa), morì improvvisamente a Susa il 27 giugno 1862 dove…
CANAVESE – Cose buone: il vino Erbaluce. Il ghiacciaio presente migliaia di anni fa in Valle d’Aosta ci ha lasciato in eredità, dopo il suo ritiro, uno splendido territorio fatto…
L’enogastronomia delle valli alpine occidentali e un rinnovato interesse per la cucina e i prodotti locali. Le valli alpine dell’Italia nord occidentale, tra cui la Valsusa e la Valsangone, hanno…
Montagna: la classifica speciale del FAI dedicata all’Italia sopra i 600 metri. Fra i Luoghi del Cuore quest’anno il censimento si arricchisce di una classifica speciale dedicata all’“Italia sopra i…