SANGANO – Storia dell‘acquedotto dell’impianto di Sangano. L’acqua fornita dai pozzi torinesi, siamo nei primi decenni del 1800 andava facendosi sempre meno buona per il…
GIAGLIONE – Grazie al canale di Giaglione, opera realizzata nel 1400, per molti anni il paese registrò un incremento demografico molto importante. Vennero nominati irrigatori,…
TORINO – Nell’Ottocento le grandi Esposizioni furono l’occasione per ricostruire luoghi non più esistenti o mai esistiti con scopi didattici, commerciali e di spettacolo: il Borgo…
BARDONECCHIA – Il traforo ferroviario del Frejus è un tunnel ferroviario che collega la Francia all’Italia, aperto al traffico ferroviario nel 1871. Corre sotto il…
S.ANTONINO – Mario Celso, nato a Sant’Antonino di Susa il 1° marzo 1917 da Francesco Celso e Delfina Usseglio Mattiet, frequentò le scuole elementari del…
MOMPANTERO – Il 26 agosto 1944 due compagnie di Schutzstaffel, le SS, anche con truppa italiana agli ordini di ufficiali tedeschi, vengono circondate, presso le…
COLLEGNO – Il cotonificio Leumann di Collegno era una delle numerose realtà elvetiche attive in Italia. Prima di arrivare in Piemonte l’attività si trovava a Voghera,…
GIAVENO – Giaveno, si fa risalire all’8 gennaio 1896 la nascita ufficiale degli sci. È in quella data, infatti, che l’ingegnere svizzero Adolfo Kind provò…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok