BORGONE – Augusto Abegg nacque a Zurigo nel 1861. Suo padre era un banchiere ed industriale tessile svizzero. Un’eminente figura della Banca Commerciale Italiana, frequentò…
Bartolomeo Giuliano nacque a Susa nel 1825. Si trasferì più tardi con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò all’Accademia Albertina. Seguì quindi il…
VILLAR FOCCHIARDO – La storia fu, come dire, assolutamente scabrosa. Sconvolse la comunità del tempo e rimase nella memoria oltre quell’epoca, tant’è che anche i…
CONDOVE – Giovanni Francesco Re nacque a Candove nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone. E’ stato un naturalista, botanico…
SANGANO – Storia dell‘acquedotto dell’impianto di Sangano. L’acqua fornita dai pozzi torinesi, siamo nei primi decenni del 1800 andava facendosi sempre meno buona per il…
GIAGLIONE – Grazie al canale di Giaglione, opera realizzata nel 1400, per molti anni il paese registrò un incremento demografico molto importante. Vennero nominati irrigatori,…
TORINO – Nell’Ottocento le grandi Esposizioni furono l’occasione per ricostruire luoghi non più esistenti o mai esistiti con scopi didattici, commerciali e di spettacolo: il Borgo…
BARDONECCHIA – Il traforo ferroviario del Frejus è un tunnel ferroviario che collega la Francia all’Italia, aperto al traffico ferroviario nel 1871. Corre sotto il…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok