ALMESE – È stata approvata negli scorsi giorni la convenzione che vede il Comune di Almese e l’Unione Montana Valle Susa impegnati nella manutenzione e nella cura del tratto irriguo attraverso l’affidamento dei lavori al Consorzio Irriguo della “Bealera dei Prati di Caselette e di Alpignano” tramite i fondi ATO3.
Pulizia e manutenzione
La Bealera che attraversa e serve i Comuni di Villar Dora, Almese, Avigliana e Caselette svolge un’importante funzione di protezione e prevenzione idraulica e idrogeologica, allontanando le acque di derivazione dell’intera montagna dei Comuni interessati. L’Unione Montana Valle Susa affiderà annualmente al Consorzio Irriguo della “Bealera dei Prati di Caselette” i lavori di manutenzione e riparazione del canale, mentre il Consorzio Irriguo affiderà a sua volta i lavori a ditte abilitate all’esecuzione delle opere irrigue ed incaricherà un tecnico-progettista di fiducia per la redazione della pratica edilizia Comunale.
Bealera di Almese
In particolare in questo periodo sono stati attivati tre cantieri che si occuperanno del taglio della vegetazione spontanea sugli argini del canale, della profilatura alla sistemazione dei fondali, nonché della pulizia presso i sottopassi con mezzi escavatori a risucchio, lavori che erano assolutamente necessari per il deflusso regolare delle acque, la sicurezza del territorio e per il decoro delle zone residenziali di Almese attraversate dalla Bealera.
Ombretta Bertolo
“Si tratta di una convenzione fondamentale, voluta e realizzata grazie all’interessamento del Comune di Almese presso l’Unione Montana Valle Susa che, tramite i fondi ATO3, garantirà il corretto funzionamento di un importante canale irriguo che attraversa il nostro Comune, soprattutto nella zona di Milanere dove attraversa l’abitato – afferma il Sindaco Ombretta Bertolo -. Una corretta manutenzione e cura della Bealera di Caselette sono fondamentali per il buon funzionamento della nostra rete idraulica e per la sicurezza del paese, e le attività di agricoltura e di coltivazione dei campi presenti sul territorio ne avranno sicuri vantaggi, limitando le problematiche nei momenti di precipitazioni intense. Gli interventi a cura del Consorzio saranno realizzati con professionalità e con tecnologie all’avanguardia, coinvolgendo aziende agricole locali quindi con ricadute economiche sul territorio, nell’ottica di assicurare ad Almese un sistema irriguo efficace e sicuro.”