BARDONECCHIA – Bardonecchia si prepara a un affascinante viaggio nel tempo con una conferenza che ripercorrerà le tappe fondamentali della sua trasformazione, legate indissolubilmente alla realizzazione del Traforo ferroviario del Fréjus. Domenica 1° giugno, alle ore 21.00, il Palazzo delle Feste ospiterà “Frammenti di memoria di storie bardonecchiesi”, una serata a ingresso libero curata dal ricercatore Walter Re. L’evento promette di svelare come la costruzione del Traforo, avvenuta tra il 1857 e il 1871, abbia rappresentato un catalizzatore per lo sviluppo di Bardonecchia, modificandone profondamente il tessuto economico e sociale. La conferenza si soffermerà su aspetti cruciali di questo periodo di grandi cambiamenti, esplorando l’emergere di alberghi e hotel, l’arrivo dei villeggianti e la nascita delle prime forme di villeggiatura.
A Bardonecchia il Traforo del Fréjus e le origini del turismo alpino
Un focus particolare sarà dedicato all’alpinismo e all’escursionismo, attività che iniziarono a prendere piede proprio in quegli anni, gettando le basi per la vocazione turistica montana della località. Non mancherà un approfondimento sulla storia degli sport invernali, con un richiamo ai pattini da neve e un’attenzione speciale al ruolo di Bardonecchia come culla dello sci in Italia. La serata sarà arricchita da un momento di particolare interesse storico: la proiezione delle prime “immagini in movimento” del 1923, tratte dal più antico filmato sull’avventura dello sci a Bardonecchia. Un’occasione unica per visualizzare le origini di uno sport che ha reso celebre la località. La conferenza di Walter Re si propone come un’occasione imperdibile per residenti e turisti di riscoprire le radici di Bardonecchia, comprendendo come le grandi opere infrastrutturali e lo spirito pionieristico abbiano plasmato l’identità di questa rinomata località alpina.
Informazioni
- Data: Domenica 1° giugno 2025.
- Ora: 21.00.
- Luogo: Palazzo delle Feste Bardonecchia.
