AVIGLIANA –Ā Come ogni anno, il comune di Avigliana, in collaborazione con le Aree protette del Parco naturale dei Laghi di Avigliana, ha attivato “Sos Anfibi”, la campagna di sensibilizzazione per la tutela di rospi, rane, salamandre, raganelle e tritoni con la costruzione del “rospodotto”. L’iniziativa coinvolge attivamente gli Ecovolontari, le scuole e i cittadini, chiamati a collaborare per garantire la sopravvivenza di queste specie anfibie.Ā Lungo via Grignetto ĆØ stato installato un rospodotto, una struttura che indirizza gli anfibi verso una serie di passaggi sotterranei, consentendo loro di attraversare la strada in sicurezza ed evitando cosƬ il rischio di essere investiti dalle auto.
Il rospodotto di “Sos Anfibi” ad Avigliana
A partire dal 17 febbraio, via Grignetto sarĆ chiusa al traffico dalle 20 alle 7 del mattino. Questa misura si rende necessaria per consentire le attivitĆ di monitoraggio della popolazione anfibia, che in questo periodo dell’anno si sposta in massa verso la Palude dei Mareschi per riprodursi. La chiusura della strada permetterĆ ai ricercatori di studiare da vicino le abitudini degli anfibi e di raccogliere dati utili per la loro conservazione.Ā L’iniziativa “Sos Anfibi” rappresenta un importante contributo alla tutela della biodiversitĆ del territorio aviglianese. Gli anfibi, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema, contribuendo al controllo degli insetti e rappresentando una fonte di cibo per numerosi animali. La loro presenza ĆØ un indicatore della salute dell’ambiente.