AVIGLIANA – Avviato il progetto Biblioteca-off, una collaborazione la biblioteca Primo Levi di Avigliana e la cooperativa sociale Il sogno di una cosa. Dopo un primo periodo di rodaggio, nel mese di dicembre, a partire da martedì 11 gennaio ha preso ufficialmente il via il progetto Biblioteca-off nell’ambito dei Cantieri di inclusione territoriale, servizio gestito dalla cooperativa per conto del Conisa Valle di Susa e Val Sangone e Asl To3. “L’obiettivo dei Cit – spiega Ilaria Rodella della coop Il sogno di una cosa – è realizzare progetti di impegno civico a favore della cittadinanza, in un’ottica che mira a promuovere le persone con disabilità intellettiva lieve o media (e i servizi che se ne occupano) come risorse per la comunità. I cantieri non sono quindi i tradizionali laboratori, ma veri progetti in collaborazione con realtà territoriali pubbliche o private, finalizzati a perseguire il bene comune della collettività, dove le persone con disabilità sono protagoniste e risorse preziose per le proprie comunità territoriali».
IN BIBLIOTECA
La collaborazione ad Avigliana e altre realtà del territorio (Casa di Carità Arti e Mestieri, Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie) nasce dalla sperimentazione e dall’esperienza del progetto I care Valsusa (bando InTreCCCi della Compagnia di San Paolo). Il progetto Cit è stato presentato nel 2019 in Regione Piemonte dal Conisa, per chiedere l’autorizzazione alla sperimentazione a livello regionale di un nuovo modello replicabile. Tutti i martedì i ragazzi dei Cit si occuperanno di Sportello Biblioteca-off il martedì pomeriggio dalle 14,30 alle 16 nei locali comunali di piazza del Popolo. Poi la catalogazione dei libri donati e sistemazione degli scaffali del book-crossing al mattino a cura dei ragazzi dei Cit, nei locali di Avigliana riusa.