Valsusa: arriva la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

colletta

SUSA – Valsusa: arriva la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Sabato 28 novembre in tutte le valli i volontari di diverse associazioni saranno impegnati nella raccolta alimentare per il Banco Alimentare. Sarà possibile donare alimenti dopo aver fatto la spesa. L’importanza del Banco Alimentare del Piemonte Onlus, nato nel 1993, è la contribuire alla soluzione dei problemi della fame, della povertà e della emarginazione mediante la raccolta e la ridistribuzione delle eccedenze delle produzioni agricole, delle industrie alimentari e della Grande Distribuzione. L’associazione si propone di contribuire alla soluzione dei problemi della fame, della emarginazione e della povertà mediante la raccolta delle eccedenze di produzioni agricole e dell’industria, specialmente nei settori agro-alimentare e la ridistribuzione delle stesse ad enti ed iniziative che si occupano di assistenza ed aiuto ai poveri ed agli emarginati.

LA COLLETTA

Cos’è la giornata della Colletta Alimentare che si svolgerà in Valsusa? Accanto alla operosa attività quotidiana di recupero di eccedenze alimentari da destinare ai più poveri del nostro Paese. Quindi la Fondazione Banco Alimentare Onlus organizza ogni anno, l’ultimo sabato di novembre, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Ormai giunta alla 23^ edizione, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è diventata un importantissimo momento di coinvolgimento. Quindi sensibilizzazione della società civile al problema della povertà alimentare. Attraverso l’invito a un gesto concreto di gratuità e di condivisione: donare la spesa a chi è povero.

Poi durante questa giornata, presso una fittissima rete di supermercati aderenti su tutto il territorio nazionale, ciascuno può donare. Una parte della propria spesa per rispondere al bisogno di quanti vivono nella povertà. Quindi è un grande spettacolo di carità. L’esperienza del dono eccede ogni aspettativa generando una sovrabbondante solidarietà umana.