ALPIGNANO – L’Amministrazione Comunale di Alpignano per la Giornata della Memoria. Nell’ottica di preservare la memoria di una fra le più terribili pagine della storia europea contemporanea, organizza tre appuntamenti che coinvolgeranno gli alunni delle Scuole di Alpignano, i giovani e i cittadini. Il programma si aprirà giovedì 24 gennaio, alle ore 20.30 presso il Salone ex Opificio Cruto. Con la premiazione del concorso “Un disegno per non dimenticare”, sul tema della “Memoria, diversità, libertà”. Ideato e organizzato dalla Consulta Giovani di Alpignano, al quale hanno partecipato le classi terze della Scuola Tallone di Alpignano. I vincitori parteciperanno alla visita del Memoriale di Binario 21 a Milano con la Consulta Giovani.
UNA SERATA MUSICALE
La serata proseguirà con la commemorazione di una famiglia alpignanese che nel 1943 aiutò in totale discrezione una famiglia ebrea. Il Sindaco, Andrea Oliva, consegnerà loro un attestato di stima e riconoscenza a nome della Comunità Civica Alpignanese. E poi spazio al reading letterario-musicale “Come una rana d’inverno”. Ispirato ai testi di Primo Levi. Parole, voci, immagini e musiche dal vivo che spazieranno da omaggi ai cantautori italiani fino a suoni più sperimentali per sottolineare la sofferta assurdità di quei giorni.
PROIEZIONE DI UN FILM
Il reading sarà a cura di Stradestorie, associazione La Manifattura. Torna l’appuntamento al cinema con la proiezione del film “Storia di una ladra di libri” al Cinema Lumiere di Pianezza, giovedì 31 gennaio alle ore 20,30, ingresso con priorità ai cittadini di Alpignano. I biglietti gratuiti potranno essere ritirati presso l’ufficio Pubbliche Relazioni del Comune di Alpignano in orario di ufficio. Le classi 2^ e 3^ medie della Scuola Tallone parteciperanno alla proiezione del film “La signora dello zoo di Varsavia” mercoledì 30 gennaio.