Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
10.9 C
Susa
martedƬ, 14 Gennaio 2025

Alpignano: foibe, “Giorno del Ricordo”, gli appuntamenti

ALPIGNANO – Alpignano: foibe, “Giorno del Ricordo”, gli appuntamenti.

FOIBE, IL GIORNO DEL RICORDO

La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del Ricordo”, istituito con la Legge n. 92 del 30 marzo 2004, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della piĆ¹ complessa vicenda del confine orientale. Ad Alpignano le celebrazioni sono promosse dall’Amministrazione comunale e dal Comitato Comunale Resistenza e Costituzione:

  • Sabato 10 febbraio, ore 10.15 ritrovo alla panchina dedicata al Giorno del Ricordo e partenza della camminata in onore delle Vittime delle Foibe con arrivo al giardino a loro intitolato in via Mazzini, dove si svolgerĆ  la Commemorazione Ufficiale, la deposizione della corona di alloro, il rito religioso e alcuni interventi. ParteciperĆ  il Comitato Genitori ICAlpignano.
  • Domenica 11 febbraio, ore 17.30 presso il Salone Cruto via Matteotti n. 2, un reading letterario con musiche eseguite dal vivo dedicato al Giorno del Ricordo. Ingresso libero.

Maggiori dettagli sul sito comunaleĀ https://www.comune.alpignano.to.it/crm3V

IL GIORNO DEL RICORDO

Esattamente 19 anni fa, nel 2005, gli italiani furono chiamati per la prima volta a celebrare il Giorno del Ricordo. In memoria dei quasi ventimila italiani torturati, assassinati e gettati nelle foibe. Sono le fenditure carsiche usate come discariche. Azioni compiute dalle milizie della Jugoslavia di Tito alla fine della seconda guerra mondiale. Da allora il Giorno del Ricordo ĆØ una solennitĆ  civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Eā€™ stata istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92. Vuole ā€œconservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dellā€™esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della piĆ¹ complessa vicenda del confine orientaleā€. La data prescelta ĆØ il giorno in cui, nel 1947, fu firmato il trattato di Parigi, che assegnava alla Jugoslavia lā€™Istria, il Quarnaro, la cittĆ  di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dellā€™Italia.

Lā€™AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti piĆ¹ nemmeno unaĀ notizia! Segui Lā€™Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli