Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
16.2 C
Susa
mercoledì, 26 Marzo 2025

Alpignano: firmato il patto di Amicizia con la Città di Bialogard

ALPIGNANO – Alpignano: firmato il patto di Amicizia con la Città di Bialogard.

UN PATTO DI AMICIZIA TRA ALPIGNANO E BIALOGARD

In questo fine settimana c’è stato un momento importante per la comunità di Alpignano con la sottoscrizione del Patto di Amicizia con la Città di Bialogard. Un momento che non si riduce a pura forma ma al concreto avvio di un percorso di reciproca conoscenza e di amicizia tra due popoli, nel nome di valori condivisi per una nuova possibilità di crescita culturale, umana e socioeconomica tra le nostre due comunità. Spiegano dall’ammnistrazione. “Qualunque Patto di Amicizia, al di là delle formalità e dei protocolli, perché sia vero e sentito deve diventare essenzialmente uno strumento di scambio reciproco: nei rapporti sociali, nel mondo delle associazioni, nelle esperienze di lavoro per i giovani, nelle best practices amministrative, per la formazione dei nostri giovani attraverso la scuola. Tra le nostre realtà il percorso che è stato suggellato, e già avviato nel 2022, si è intensificato in questi mesi. Nell’ambito di diversi contatti ed occasioni è cresciuto da ambo le parti il desiderio di consolidare durevolmente questa Amicizia e di stipulare un rapporto ufficiale. Con questo impegno le nostre Comunità danno infatti un contributo concreto alla crescita e allo sviluppo di un’Europa unita in un momento in cui, più che mai, si avverte il bisogno di contribuire alla costruzione di un profondo senso di appartenenza ad una casa comune che deve affrontare le difficoltà di un periodo di grave crisi sociale ed economico“.

DOV’È BIALOGARD?

Białogard è una città storica in Polonia, con 23.614 abitanti a dicembre. Capitale della contea di Białogard in Pomerania occidentale. È il nodo ferroviario più importante dell Pomerania. Secondo gli archeologi la fortezza di Białogard fu costruita alla biforcazione dei fiumi Parsęta e Leśnica già nell’VIII secolo. Nel X secolo era un importante centro del commercio internazionale a lungo raggio al crocevia di due importanti rotte commerciali: la “via del sale” nord-sud da Kołobrzeg a Poznań e alla Grande Polonia, e la rotta della Pomerania occidentale-orientale da Stettino a Stettino. Durante la seconda guerra mondiale , un sottocampo di lavoro forzato della prigione nazista di Koszalin fu gestito dai tedeschi nella città. Nel febbraio 1945, la marcia della morte dei prigionieri di guerra alleati provenienti dal campo di prigionia Stalag Luft IV, perpetrata dai tedeschi, attraversò la città. Nelle ultime settimane della guerra, l’Armata Rossa occupò la città il 4 marzo 1945. Secondo i termini della Conferenza di Potsdam, dopo la guerra la città divenne parte della Polonia, sebbene con un regime comunista installato dai sovietici, che rimase al potere fino alla caduta del comunismo negli anni ’80. Nel 1999 è stato celebrato il 700° anniversario dell’acquisizione dei diritti di città con la partecipazione del presidente polacco Aleksander Kwaśniewski , nato a Białogard.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli