Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
11.7 C
Susa
domenica, 27 Aprile 2025

Alla scuola di Avigliana le esperienze di Emily Ferraro, Nicolas Marzolino, Andrea Fornaro e Silvia Semeria

AVIGLIANA Un pomeriggio all’insegna dell’inclusione reale e fattiva ĆØ quello che ha vissuto il personale dell’Istituto comprensivo di Avigliana partecipando al terzo convegno ā€œIncludi-amoā€. I relatori di quest’edizione hanno saputo regalare alla numerosa platea di docenti dei tre ordini di scuola delle parole che si sono tradotte in condivisione di vita vissuta, di inclusione, di ā€œscalata per superare le difficoltĆ ā€ che sono diventate un importante spunto di riflessione per tutti i presenti.Ā Emily Ferraro, mamma della piccola Aurora e cofondatrice dell’associazione nazionale ARTROGRIPOSI ITALIA che mira a fornire aiuto e strumenti alle famiglie che si trovino a dover affrontare l’artrogriposi multipla congenita, malattia genetica rara che colpisce un bambino su 12.000, ha descritto in un’ottica resiliente e costruttiva la convivenza con tale sindrome.

Convegno alla scuola di Avigliana

Nicolas Marzolino, novalicense recentemente nominato Cavaliere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella e presidente dell’associazione Vittime Civili di Guerra sezione Piemonte e Valle d’Aosta, con parole incisive e toccanti ha parlato di quanto sia sempre più importante la cultura della pace in questa nostra societĆ , facendo riferimento anche a quali tragedie possono accadere ancor oggi in seguito all’esplosione di ordigni bellici di decine e decine di anni, ritrovati per caso, come accaduto proprio a lui. Il professor Andrea Fornaro, docente della scuola secondaria Ferrari e funzione strumentale sostegno, ha regalato al pubblico un interessante monologo, dal titolo ā€œInclusione: partire da se stessiā€, che verteva sul significato intrinseco del concetto di inclusione legato strettamente alla percezione del sĆØ. Ed infine la signora Silvia Semeria, tutor dell’apprendimento, operatore ludico e vicepresidente dell’associazione ā€œADHD Piemonteā€, ha invece focalizzato il suo intervento sugli strumenti operativi che possono essere una chiave di svolta per affrontare la condizione di ADHD e per garantire soprattutto un benessere emotivo al bambino-ragazzo.

Ultimi articoli

Ultimi articoli