A Rubiana la Storia la fa da protagonista con il libro di Bruna Bertolo e di Ornella Testori

libro

RUBIANA – A Rubiana la Storia la fa da protagonista con il libro di Bruna Bertolo e di Ornella Testori.

LA STORIA A RUBIANA

A Rubiana la Storia la fa da protagonista con il libro di Bruna Bertolo e di Ornella Testori. Sempre attuale e mai accantonato, il tema della memoria, della più recente come di quella più lontana, torna a essere oggetto di riflessioni e di considerazioni. Il ricordo, poi, degli eventi e dei personaggi che hanno contribuito a renderci ciò che siamo oggi svolge un ruolo importante che ci sprona a essere custodi e promotori consapevoli di tali conoscenze e informazioni. Ed è in un siffatto contesto che si colloca l’incontro di domenica 1 ottobre presso i locali della Biblioteca Comunale Dino Campana di Rubiana dove si terrà alle 16.30 la presentazione del libro “L’ufficiale in bicicletta – storia partigiana di Lucia Boetto Testori” scritto a quattro mani da Bruna Bertolo e da Ornella Testori e pubblicato da Neos Edizioni. Il testo trae la sua origine dall’intenzione di rendere omaggio a una delle figure femminili più significative della Resistenza piemontese attraverso i ricordi della figlia Ornella e la serrata e appassionata ricostruzione storica effettuata dalla Bertolo.

LE AUTRICI

Non bisogna mai smettere di proporre all’attenzione generale testimonianze di vera (e, purtroppo, molto spesso ineguagliata) cittadinanza attiva, specie in questo clima di sfiducia e di rifiuto verso la politica così come è da noi tradizionalmente concepita e intesa – ha dichiarato il Consigliere comunale delegato alla Cultura Fabio Otta –. Siamo pertanto lieti di lasciare il campo al racconto delle due Autrici, che bene si lega ai trascorsi di questo territorio la cui storia è strettamente intrecciata con quella delle formazioni partigiane che hanno operato in Piemonte tra l’autunno del 1943 e la primavera del 1945: il sacrificio dei ventisei componenti della diciassettesima Brigata Garibaldi, torturati e uccisi dai nazisti al Colle del Lys, è ancora lì, davanti gli occhi di tutti, a dimostrarlo”. Prenderà parte all’incontro il Presidente provinciale dell’ANPI Nino Boeti. Dialogherà con le Autrici l’editrice Silvia Ramasso.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.