Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
12.5 C
Susa
lunedƬ, 28 Aprile 2025

A Coazze sui sentieri della Resistenza nel Vallone del Sangone

COAZZE – A Coazze sui sentieri della Resistenza nel Vallone del Sangone.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI A COAZZE: FILM, ESCURSIONE E MINIERA

VenerdƬ 24 maggio presso il Salone dell’Ecomuseo in viale Italia ’61 sarĆ  proiettato il film ā€œAmbin, La Roccia e la piumaā€ del regista Fredo Valla. Il film ĆØ prodotto da Chambra d’òc per Unione Montana Alta Valle Susa Progetto Alcotra ed ĆØ stato presentato in diversi Comuni. Fredo Valla ĆØ regista di eccellenti documentari, in questo lavoro ci presenta il massiccio dell’Ambin ā€œun acrocoro, un deserto d’alta quota sul confine tra Italia e Francia, un incontro e scontro di lingueā€ comeĀ  ama definirlo, lingua d’oc, francoprovenzale, italiano, francese e piemontese. Con l’occhio della sua camera, egli esplora le nostre montagne, ā€œl’Ambin si rivela coscienza del nostro presente. ImmagineĀ  riflessa nelle memorie del nostro passato. Si rivela ostacolo, montagna di inciampo e transito ai cammini dell’uomo: barriera e snodo. Luogo ostile e di ostilitĆ , di fortezze e cannoni puntati, ma anche di pacifici sport, di esplorazioni di ghiacci e vetteā€. Appuntamento alle 21 del 24 maggio, ingresso libero.

IL SENTIERO DELLA RESISTENZA

Domenica 26 maggio escursione guidata lungo il sentiero della Resistenza n. 4, quello del Vallone del Sangone. Il programma prevede il ritrovo alle ore 8,30 presso il campeggio ā€œI Pianasā€ in frazione Forno di Coazze, escursione guidata a cura di Aleghe Mountain Guide e pranzo presso il Rifugio Fontana Mura situato al Sellery Superiore. Dodici chilometri di sviluppo per un dislivello di circa 700 metri, passando accanto ai luoghi simbolici della Resistenza in Valle: la Palazzina Sertorio – Osservatorio per l’ambiente e il monumento dedicato a Liborio Ilardi che era di vedetta. Qui si consumarono alcune delle pagine più tragiche dei combattimenti tra partigiani e truppe nazifasciste. A livello paesaggistico, l’escursione consente di vedere anche la cascata Loja Scura e le tracce del Forte San Moritio, eretto dai Savoia nel 1628 per difendere i confini, con la caratteristica forma a stella. Il pranzo prevede misto di antipasti della casa, polenta concia e polenta con salsiccia, acqua vino e caffĆØ per un costo di 23 € a persona, mentre l’escursione guidata costa 10 € a persona. Prenotazione obbligatoria entro sabato 25 maggio presso l’Ufficio Turistico di Coazze al numero 011.9349681 oppure alla mail turismo@comune.coazze.to.it.

ALLA MINIERA

Sabato 25 e domenica 26 maggio in occasione della XVI Giornata Nazionale delle miniere, la miniera di talco di Garida presso Forno di Coazze ĆØ visitabile con due escursioni guidate a cura dell’associazione Geco sabato 25 maggio alle ore 15 e domenica 26 maggio alle ore 10. Il costo della visita ĆØ di 13 € per gli adulti (11 € se soci CAI o Abbonamento Musei o comitive oltre 15 persone) e di 10 € per i bambini dai 7 ai 12 anni. Per informazioni e prenotazioni contattare l’Ufficio turistico.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita ilĀ sito internet. Iscriviti alla paginaĀ Facebook, clicca ā€œMi Piaceā€ e non perderti più nemmeno unaĀ notizia! Segui L’Agenda suĀ Instagram,Ā TwitterĀ eĀ YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli