A Cesana Torinese la commemorazione della Battaglia delle Alpi: le immagini

CESANA TORINESE – E’ andata in scena la nona edizione della commemorazione storica in memoria della Battaglia delle Alpi del giugno 1940, organizzata a Cesana Torinese il 25 giugno dall’Associazione Forte Chaberton – 515° Batteria G.a.F. L’Associazione è nata con lo scopo di promuovere studi e ricerche di Storia riguardanti la Battaglia delle Alpi del Giugno 1940, in particolare i fatti che videro protagonista quella che è stata la batteria fortificata più alta d’Europa: lo Chaberton a quota 3.130 metri d’altitudine. La manifestazione è normalmente patrocinata dal Ministero della Difesa e dall’Esercito Italiano, dalla Regione Piemonte, dal Consiglio Regionale del Piemonte, dal Comune di Cesana Torinese e dell’Unione Comuni Olimpici Via Lattea. A Cesana Torinese, in una mattinata di bel tempo, generalmente poco nuvolosa sull’area alpina, si è svolta la commemorazione per l’82esimo anniversario della “Battaglia delle Alpi”.

AL MONUMENTO DELLO CHABERTON

Presso il Monumento ai Caduti del Forte Chaberton, prospicente la rotonda della SS24 in direzione Claviere. Ad aprire la cerimonia è stato Davide Corona, presidente dall’Associazione “Monte Chaberton – 515a Batteria G.a.F.”, che ha portato, unitamente al Sindaco di Cesana Torinese, il saluto agli intervenuti, mentre Emanuele Mugnaini è stato lo speaker della commemorazione scandendone i momenti salienti. Nel corso dell’evento ha avuto luogo la cerimonia dell’alzabandiera con inno francese e italiano, sono stati resi gli onori ai Caduti con la deposizione di una corona d’alloro sulle note de “la leggenda del Piave”, il silenzio d’ordinanza, la “Le Sonnerie aux morts”, la preghiera dell’artigliere e recitazione della poesia dello Chaberton. Lo spirito di fratellanza con i cugini d’oltralpe, nel segno della comune appartenenza all’Europa, è stato l’argomento dell’allocuzione da parte degli ospiti, con l’intervento del Generale della Brigata Apina Taurinense Nicola Piasente.

I VETERANI DELLA 40ª BATTERIA

Ha partecipato alla cerimonia anche una rappresentanza di artiglieri da montagna dell’Associazione Veterani della 40ª Batteria Susa D’Fer con il suo presidente, Col. Ambrogio Zafferoni, per suggellare con il sodalizio un gemellaggio teso a rinforzare i  reciproci rapporti  di amicizia e collaborazione nel segno di tutti i Caduti, artiglieri in particolare. La manifestazione si è conclusa con la deposizione di una corona al cimitero di Cesana e il riverente omaggio alle tombe dei Caduti. La commemorazione, accompagnata da un picchetto armato del 3° Alpini per la resa degli onori militari e dalle note della  Fanfara Ana Valsusa, ha visto una significativa presenza della cittadinanza e delle istituzioni, oltre ad associazioni e gruppi storici.

RIEVOCATORI STORICI

Ha conferito all’evento un’aura storica davvero suggestiva la partecipazione di rievocatori italiani e francesi vestiti ed equipaggiati con uniformi dell’epoca: 515a Batteria G.a.F – A indossare la divisa militare della G.a.f. , il consigliere dell’Associazione “Monte Chaberton – 515a Batteria G.a.F.”, Fabio Cappiello; Gruppo Storico Militaria 1848-1945, con le uniformi da Alpini ed Infermiere Volontarie italiani del 1940. Il Gruppo Storico è stato fondato a Torino nel 2009, da un'idea del 1° Cap. t. alp. ris Carlo Martinelli – impegnato dal 1979 nel settore delle rievocazioni storiche; Gruppo storico 2194”Allied Forces”– L’associazione rappresenta gli alleati della seconda guerra mondiale con prevalenza USA. 2194 i giorni che durò la seconda guerra mondiale. A vestire la divisa della 101^ Divisione aviotrasportata Airborne, il bussolenese Giuseppe Oliveri socio del “Gruppo storico 2194”, club costituito nel maggio 2012; Gruppo storico “Les Amis de l’ouvrage Maginot de la Frassinea”, una ventina di elementi sotto la guida di Henri Bianco.

LA CONFERENZA STORICA

Nel pomeriggio inoltre, sempre a cura dell’associazione, Mauro Minola ed Ottavio Zetta hanno condotto presso la Biblioteca Comunale 2 Giugno un incontro sulla storia del forte all’interno del più ampio contesto delle opere militari del “Vallo Alpino”.

ASSOCIAZIONI D’ARMA

A.N.A. Cesana T.se Capo Gruppo Ruggero Tisserand; A.N.A. Sezione Valsusa Presidente Giancarlo Sosello, A.N.G.S. Sezione di Torino Presidente Valter Costamagna, Segretario dei Granatieri torinesi e Segretario generale del Gruppo Croce Bianca Carlo Maria Braghero, Fiduciario Nucleo Valsusa Giancarlo Sibille; A.N.P.d’I. Sezione Torino Presidente Gianfranco Ballario; Associazione Nembo del Piemonte, Piero Sibona; Sezione U.N.U.C.I. Borgosesia (Vc) 1° Cap. Marco Zignone.

LA COMMEMORAZIONE IN VETTA

Nella mattina di domenica 26 ritrovo presso la frontiera di una delegazione di rievocatori italiani e francesi che realizzeranno la salita allo Chaberton. Commemorazione in vetta con concerto di musiche e canti alpini. Dopo una breve ma raccolta cerimonia in onore ai Caduti e la lettura della Preghiera dell’Artigliere i soci dell’associazione, attraverso una visita guidata dei locali e delle aree esterne della 515^ Batteria, illustreranno agli escursionisti presenti  la storia e le curiosità del forte delle “nuvole”, dal concepimento sino al tragico  epilogo del  bombardamento francese del 21 giugno ‘40.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti alla nostra pagina Facebook L’Agenda News: clicca “Mi Piace” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia! Segui e metti mi piace al canale YouTube L’Agenda News.