Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 69)
19 C
Susa
domenica, 22 Giugno 2025

A Bussoleno ritorna l’appuntamento corale “Cantabile Ottobrino”

LA RASSEGNA CORALE DEL CANTABILE OTTOBRINO

BUSSOLENO – Sabato 5 ottobre alle ore 21, presso la chiesa parrocchiale di Bussoleno ritorna l’appuntamento corale “Cantabile Ottobrino”, una tradizione che ha portato nella chiesa di Bussoleno, negli anni, le più importanti formazioni Corali Piemontesi e Nazionali. Quest’anno l’appuntamento, giunto alla ventesima edizione, si inserisce nell’ambito delle manifestazioni per festeggiare i 100 anni della sezione CAI-UGET di Bussoleno; la serata sarà aperta dal coro Alpi Cozie Valsusa, per poi lasciare spazio al coro ospite La Rocca, della sezione CAI di Arona. Non potranno mancare il bel canto, la musica e lo spirito di amicizia in una serata dedicata alla montagna e a chi la montagna la vive, la ama e si impegna a gestirla e tenerla in sicurezza. Come ha fatto nei suoi 100 anni di vita la sezione CAI-UGET di Bussoleno, dalla costruzione del rifugio Amprimo a Pian Cervetto negli anni ’30 del secolo scorso, fino al recentissimo recupero del bivacco della Fugera.

IL CORO LA ROCCA DEL CAI DI ARONA

Il Coro La Rocca di Arona rappresenta le storiche associazioni Associazione Nazionale Alpini e Club Alpino Italiano. Costituito nel 1995 come Associazione culturale, ha lo scopo di diffondere il canto popolare sia tradizionale che d’autore. Lo dirige dalla fondazione Mariangela Mascazzini, musicista, insegnante, pittrice. Il repertorio di ispirazione popolare e tradizionale, nazionale ed estero, racconta i boschi, le montagne, la fatica di vivere, le piccole felicità, la fede, il lago Maggiore, con il suo fascino e i suoi misteri. Il coro ha al suo attivo oltre 250 concerti, in Italia e all’estero. Il Coro Alpi Cozie Valsusa. A cingere con un abbraccio di forti montagne la Valle di Susa stanno sul versante occidentale le Alpi Cozie, ai cui piedi si stendono l’antica città di Susa e Bussoleno.  Qui nasce il Coro Alpi Cozie Valsusa; nel proprio nome racchiude la storia delle due formazioni corali, attive fin dagli anni ‘60 che, fondendosi, l’hanno costituito. Il coro è formato da uomini che si sono cercati lungo la Valle per esprimere nel canto l’anima di una gente forte e laboriosa, sobria e modesta, erede di un patrimonio d’anima e cultura cresciute lungo i secoli, proponendo rispetto per il passato, fedeltà ai valori sempre presenti, intuizione nell’avvenire. Oltre 2000 i concerti, in tutto il mondo (Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Uruguay, ex Unione Sovietica, Giappone, oltre ai principali paesi europei) e 15 le incisioni che il Coro Alpi Cozie Valsusa porta in dote dalle precedenti esperienze. Diretto dal maestro Mariano Martina, il Coro Alpi Cozie Valsusa guarda oggi al futuro, testimone delle storie di una gente che ricerca le sue origini e racconta il proprio substrato culturale, religioso, patriottico, folkloristico, di montagna.

L’AGENDA, TUTTE LE NOTIZIE! COME?

Visita il sito internet. Iscriviti alla pagina Facebook, clicca “Mi Piace” e non perderti più nemmeno una notizia! Segui L’Agenda su InstagramTwitter e YouTube.

Ultimi articoli

Ultimi articoli